Cosa nasce quando si intrecciano la consapevolezza di condizionemnti classistici, come spiega il sociologo francese Pierre Bourdieu, l’emancipazione letteraria e l’identificazione con la trama delle opere di Toni Morrison e l’esperienza personale del “uomo efebo” nel duro mondo patriarcale governato dalla povertà (invisibile) e dalla violenza. Niente di meno che un’esplosione letteraria sotto forma di osservazioni autobiografiche OPRAVITI Z EDDYJEM e niente di meno che un nuovo nome nella letteratura francese, ÉDOUARD LOUIS (1992). Una storia abbagliante di crescita che non promette altro che la ripetizione della già conosciuta miseria infiltrata in ogni poro della vita. La crescita di un ragazzo, che da subito si riconosce diverso e nella sua crescita non riesce ad accettare le condizioni che l’ambiente famigliare della classe operaia nel nord di Francia gli sta offrendo. Una storia che nello stesso momento si presenta come sonda sociale e confessione intima insegnandoci che l’intimo e il politico sono indivisibili. Un panorama sulla famiglia, dove non c’è spazio per la diversità, che non risparmia, non migliora – non a livello di lingua o nella selezione delle scene. E questo non è un trattato sulla vendetta, ma un trattato sulla liberazione e una nuova nascita .

Per partecipare usa i seguenti link e il PIN:
A – per chi ha un account gmail: https://meet.google.com/frq-nsqz-skr
B – per chi non ha un account gmail: https://apps.google.com/meet/
PIN: https://meet.google.com/frq-nsqz-skr
Il club di lettura è gestito dalla critica letteraria e traduttrice DIANA PUNGERŠIČ. La partecipazione al circolo di lettura è gratuita.
Il gruppo di lettura KIRA KNJIGA è parzialmente sostenuto dall’Agenzia per il libro della Repubblica di Slovenia.