Turismo a Isola
La movimentata cittadina mediterranea di Isola si distingue per la cordialità e l’ospitalità dei suoi abitanti. Benché oggi sia conosciuta soprattutto come località turistica, la sua vera anima rimane quella di sempre: legata alla pesca ed alla produzione del vino e dell’olio d’oliva. È proprio questo che rende Isola così diversa dalle altre due città costiere con cui confina.
Visitando il centro storico potremo lasciarci alle spalle la frenetica vita quotidiana e abbandonarci alle bellezze di una tipica cittadina mediterranea con le sue calli e la magnifica architettura, scambiando magari due parole con qualche abitante del luogo. La cittadina è particolarmente vivace in estate: numerosi eventi all’insegna di cultura e divertimento, la possibilità di conoscere la tradizione istriana e l’arte locale nei piccoli e graziosi atelier o visitando le gallerie d’arte e i musei: il tutto avvolto dal misterioso velo delle leggende che rendono quest’incantevole cittadina ancora più accattivante.
Le pittoresche aree rurali di Isola con l’alternarsi delle valli e dei monti oblunghi sono un tempio dei piaceri culinari da scoprire nelle numerose locali trattorie o negli agriturismi, gran parte di cui godono di una spettacolare vista sul Golfo di Trieste. L’entroterra isolano è la destinazione perfetta per fare delle scampagnate e scoprire le bellezze naturali dei colli istriani ornati da piccole casette di pietra e antiche chiesette, da raggiungere come uno preferisce: a piedi, in bici o – perché no – anche in groppa al cavallo.
turismo nautico / capienze ricettive / monumenti e luoghi di interesse / gastronomia / sport e ricreazione / / TIC Centro di informazioni turistiche/ Isolana