Gli sforzi comuni dei municipi di Pirano, Isola, Capodistria e Ancarano hanno dimostrato che il nostro primo dossier di candidatura Piran-Pirano 4 Istria 2025 a Capitale europea della cultura, basato sul dialogo e sul coinvolgimento delle parti interessate, ha avuto successo.
Nonostante la pandemia COVID-19 abbia causato un leggero ritardo nella pubblicazione del rapporto della fase di preselezione da parte della giuria responsabile della designazione del titolo per il 2025 in Slovenia, ora il documento è pronto e possiamo trarre le nostre conclusioni. È un piacere ed un onore aver assistito all’ingresso di Piran-Pirano 4 Istria 2025 nella shortlist, assieme a Nova Gorica, Ljubljana e Ptuj, e non vediamo l’ora di iniziare un percorso di lavoro, a partire dalle raccomandazioni suggerite dalla giuria, affinché il sogno che ora condividiamo possa diventare un piano d’azione coerente.
Gli 11 esperti della giuria descrivono, nel rapporto, i motivi per cui raccomandano il nostro dossier per la fase di selezione finale sottolineando i punti di forza del programma artistico. La giuria ha evidenziato come il dossier di candidatura faccia uno sforzo sostanziale per il coinvolgimento dei bambini, per garantire l’inclusività, presentando una dimensione europea significativa, delineata nel programma culturale. Sono posti in evidenza gli approcci interessanti e innovativi, il nostro impegno nell’affrontare i cambiamenti climatici e la natura mobile dei confini vecchi e nuovi, l’idea positiva di invitare artisti di altre CEC nell’ambito delle cerimonie di apertura e chiusura nonché l’obiettivo di stringere legami più stretti tra i comuni costieri sloveni al fine di consolidare e sviluppare congiuntamente l’offerta culturale e le policies di questo settore.
Več