Sončno nabrežje 8/Riva del Sole 8
6310 Izola/Isola
Intervista con la direttrice dell'Amministrazione comunale del Comune di Isola Melita Osvaldič
"Due anni fa, Melita Osvaldič laureata in giurisprudenza, ha assunto la direzione dell'Amministrazione comunale di Isola. Ha iniziato la sua carriera professionale presso l'Unità amministrativa di Capodistria e ha poi maturato esperienza come responsabile dell'Ufficio beni immobili del Comune città di Capodistria e del Comune città di Nova Gorica. Ora a Isola, affronta le sfide dell'autonomia locale con determinazione, energia e visione e tiene abilmente in mano tutti i fili dell’amministrazione, anche come responsabile facente funzioni dell'Ufficio pianificazione territoriale e dell'Ufficio beni immobili.
Nella conversazione, abbiamo parlato della sua funzione di dirigente, delle sfide e progetti per il futuro, nonché della sua visione personale del lavoro e della vita."
Perché ha deciso di accettare questo incarico e cosa l’ha motivata?
"Nel breve periodo trascorso da quando ho iniziato a lavorare presso il Comune di Isola come responsabile dell'allora Ufficio per le Attività e lo Sviluppo del Comune, ho avuto l'opportunità di conoscere la squadra dell'Amministrazione comunale e continuo a credere che stiano svolgendo in gran parte il loro lavoro bene. Allo stesso tempo, ho notato la necessità di ulteriore incoraggiamento in alcuni ambiti che, a mio avviso, dovrebbero essere maggiormente in primo piano. Questa è stata e rimane una sfida. Anche il mio superiore gerarchico, il sindaco, che rispetto come persona onesta, ragionevole e prudente, ha avuto un ruolo importante nella decisione di assumere l'incarico. Credo nei progetti che si è prefissato durante questo mandato e desidero contribuire alla loro realizzazione. Infine, ma non meno importante, mi piace molto lavorare con le persone."
Quali sono le sfide che affronta come direttrice dell'Amministrazione comunale e come le supera?
"Attualmente, la sfida più grande – non solo mia, ma anche dei miei colleghi – è la carenza di personale nelle posizioni chiave. Questo rallenta la reattività dei servizi professionali, sia nella gestione delle iniziative dei cittadini che nell'attuazione dei compiti assegnati. In tali circostanze, la comprensione dei colleghi e la loro disponibilità ad assumersi compiti che vanno oltre la descrizione formale delle mansioni sono veramente preziose. L’insieme di compiti nell'Amministrazione comunale è davvero ampio, indipendentemente dalle dimensioni del Comune, e qualsiasi assenza è molto evidente in un'amministrazione di piccole dimensioni. Molti progetti vanno oltre i confini delle singole unità organizzative, per questo motivo sostengo fermamente il lavoro in gruppi di progetto."
Quali progetti o iniziative ritiene rappresentino il potenziale maggiore per lo sviluppo di Isola? Perché?
"È certamente necessario completare il prolungamento della Strada Meridionale, per il quale il Comune ha già ottenuto il permesso di costruire. Ciò creerebbe le condizioni per lo sviluppo dell'area destinata alle attività economiche, il che è particolarmente importante, poiché gli imprenditori isolani hanno espresso la necessità di ulteriori aree per la costruzione di strutture commerciali. Inoltre, è necessario istituire il trasporto pubblico passeggeri, spostare la stazione degli autobus dal centro città, costruire un autosilo all'ingresso della città e così via."
"In linea con la riflessione sul potenziale di sviluppo, sarà necessario dedicare molta energia e risorse anche all'adattamento ai cambiamenti climatici, alla modernizzazione delle scuole e di altre infrastrutture sociali. Non dobbiamo dimenticare i giovani: hanno bisogno di tutto, da spazi adeguati per le attività extrascolastiche e il tempo libero a programmi che ne sostengano la creatività.
Isola ha sicuramente bisogno di una strategia di sviluppo comunale. Le consultazioni pubbliche durante i procedimenti di approvazione del Piano Regolatore Comunale hanno rivelato punti di vista molto diversi tra i cittadini sulla direzione da seguire per lo sviluppo del Comune."
Come vede il futuro di Isola attraverso il prisma dello sviluppo infrastrutturale e della pianificazione sostenibile?
"Come una città che respira la bellezza della sua vicinanza al mare, con molti spazi verdi, un turismo non di massa, un traffico regolamentato e sufficienti parcheggi, e aziende ad alto valore aggiunto tecnologico."
Quali obiettivi a breve e lungo termine ritiene siano più importanti per il buon funzionamento dell'Amministrazione comunale?
"Processi di lavoro ottimizzati: le attività che costituiscono un insieme significativo dovrebbero essere distribuite nel modo più efficiente possibile all'interno delle singole unità organizzative. Ciò consentirebbe di migliorare la reattività dei servizi professionali alle problematiche sollevate dai cittadini. Un altro aspetto importante è la transizione digitale, richiesta anche dalla legislazione vigente. A lungo termine, la formazione dei dipendenti, la cura della loro motivazione e soddisfazione nello svolgimento del lavoro e il rafforzamento della collegialità si stanno rivelando essenziali."
Come valuterebbe il suo lavoro di direttrice svolto finora? Che cosa metterebbe in risalto?
"Lasciamo che siano gli altri a giudicare."
Quanto ritiene sia importante coinvolgere i cittadini nei processi decisionali?
"L’Amministrazione comunale è al servizio dei cittadini, questa è la mia linea guida fondamentale."
"Ecco perché credo che coinvolgere i cittadini nei processi decisionali sia essenziale. Tuttavia, è un dato di fatto che le decisioni professionali debbano essere affidate a chi conosce meglio determinati settori, perché in ultima analisi ne è responsabile."
Quali progetti intende ancora realizzare prima della fine del suo mandato?
"Dopo l'importante cambiamento organizzativo rappresentato dal trasferimento della gestione degli spazi commerciali e degli alloggi sotto l'egida dell'Amministrazione comunale – per il quale desidero ringraziare i miei colleghi – il progetto più importante al momento è l'approvazione del Piano regolatore comunale e la sua attuazione.Stiamo inoltre valutando la modernizzazione del nostro lavoro d'ufficio, l'aggiornamento di diversi decreti e una serie di altri miglioramenti."
"Dopo un lungo processo di armonizzazione della nuova bozza del PRC con i contenuti del referendum e la predisposizione delle basi professionali necessarie, il PRC modificato, insieme alla relazione ambientale (RA), è stato inviato al ministero competente per la verifica. Spero che potremo presto informare i cittadini sulla data della visione al pubblico."
Quali esperienze maturate finora nel Comune di Isola considererebbe più preziose? In che modo l’hanno arricchita personalmente e professionalmente?
"Quando mi dicono che qualcosa è impossibile, persisto ancora più ostinatamente che lo faremo."
Se dovesse dare un consiglio importante al suo successore o alla sua succeditrice, cosa gli o le raccomanderebbe?
"Gli o le consiglierei di non prendere troppo sul personale l'ingiustizia che proviene da alcuni media o dalla politica. Questo può essere particolarmente doloroso quando si sono investiti molti sforzi in un determinato progetto con buone intenzioni. Altresì dovrebbe anche essere pronto o pronta ad accettare il fatto che nella pubblica amministrazione le cose spesso procedono più lentamente di quanto vorremmo."
Chi è Melita Osvaldič nella vita privata? Cosa la entusiasma, cosa fa quando non è in ufficio?
"La mia famiglia, i miei due animali domestici e la cagnolina del mio vicino, che mi viene "prestata" per l'allenamento quotidiano a intervalli elevati, sono sicuramente le mie priorità assolute. Ma poi ci sono anche la socializzazione con i buoni amici, la natura, un giardino in cui rilassarmi, le passeggiate in luoghi interessanti e le visite in montagna. E poi, come molte persone, semplicemente non ho tempo per tutto il resto che mi renderebbe felice."